I vincitori
Edizione 2024
Analisi dell’impatto di genere nei PROMs, in pazienti con neoplasie del tratto gastroenterico, attraverso l’utilizzo di uno strumento elettronico: uno studio osservazionale.
Responsabile del progetto:
Michela Piasentin
Infermiera
-
Day Hospital Oncologia, ASLBI
Altri ricercatori coinvolti:
Elisa Bonessio
Infermiera
-
Day Hospital Oncologia, ASLBI
Francesca Crivelli
Data Manager UVR
-
Day Hospital Oncologia, ASLBI
Francesco Montagnani
Oncologo e Biostatistico
-
Day Hospital Oncologia, ASLBI

Il progetto
Introduzione
​
L’idea nasce da un gruppo di infermieri del Day Hospital Oncologico dell’Ospedale di Biella che hanno pensato di introdurre gli ePROM nella pratica clinica per meglio valutare i sintomi legati alle tossicità e alla qualità di vita riportati dalle persone con diagnosi di tumore del tratto gastroenterico.
​
In poco tempo, l’idea si è concretizzata in un Progetto dal titolo: “Analisi dell’impatto di genere nei PROMs, in pazienti con neoplasie del tratto gastroenterico, attraverso l’utilizzo di uno strumento elettronico: uno studio osservazionale”.
La letteratura ci suggerisce che la valutazione e la gestione dei sintomi è una componente essenziale per un’assistenza di qualità e ciò è strettamente correlato al fatto che uno scarso controllo dei sintomi esita in una scarsa adesione al percorso di cura.
Le persone spesso manifestano sintomi sia legati al tumore, sia ai trattamenti che se non trattati in maniera appropriata possono evolvere in complicanze e causare una vasta gamma di effetti collaterali.
Se le tossicità oggettivate dai risultati degli esami di laboratorio possono essere precisamente identificate dai professionisti sanitari, le esperienze soggettive come i sintomi sono meglio riferite dai pazienti stessi.
​
In ambito oncologico, Internet e la tecnologia digitale sono diventate una risorsa importante per i pazienti e per i professionisti. Infatti, l’evoluzione tecnologica e il progresso scientifico hanno reso disponibili sistemi elettronici utili a supportare i pazienti durante e dopo il trattamento utilizzando misure di esito riferite dal paziente (PROM).
​
Abbiamo visto che l’utilizzo di strumenti elettronici relativi ai risultati riportati dai pazienti (ePRO) ha dimostrato benefici clinici per quanto riguarda il disagio correlato ai sintomi, la qualità della vita, l’utilizzo delle risorse sanitarie e la sopravvivenza globale.
​
Peraltro, emerge che esiste una differenza di genere nella segnalazione dei PROMs: le donne tendono a riportare punteggi più bassi per la qualità della vita rispetto agli uomini, anche quando hanno lo stesso stadio e tipo di cancro. Questa differenza di genere potrebbe essere dovuta a una serie di fattori, tra cui le differenze biologiche, sociali e comportamentali.
Obiettivi
Su queste fondamenta nasce questo progetto, con l’obiettivo di sperimentare un’assistenza infermieristica per pazienti oncologici che migliori gli outcomes offrendo un modello di gestione personalizzato e proattivo degli effetti collaterali, che tenga conto delle specificità di genere. Inoltre, lo studio potrebbe far emergere dati importanti sulle differenze di genere nella risposta ai trattamenti associata alla qualità di vita e al controllo degli effetti collaterali.
​
Il disegno è osservazionale prospettico longitudinale, verranno inclusi solo pazienti con tumore del tratto gastroenterico in quanto incidenza, prevalenza e tasso di mortalità sono comparabili fra uomini e donne. I sintomi di tossicità, correlati ai trattamenti e raccolti con i PRO questionnaire, saranno monitorati con il questionario costruito dal gruppo di studio infermieristico della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, mentre la valutazione della qualità di vita sarà effettuata con il questionario validato in lingua italiana FACT-G.
​
Conclusioni
​
Lo studio permetterà l’implementazione di un sistema strutturato di rilevazione della tossicità e della qualità di vita dei pazienti in trattamento terapeutico, supporterà l’analisi dell’andamento della rilevazione della tossicità per ciascun paziente e un sistema di analisi e gestione degli effetti collaterali relativi ai trattamenti nei pazienti oncologici.



